La nostra bandiera ed i simboli
Sulla grande bandiera del sodalizio, realizzata nel 2014, con sfondo bianco/azzurro (colori simboli sia bavaresi sia delle comunità cimbre) è rappresentato su un lato il logo dell’associazione, sull’altro la leggenda dell’orso di S. Colombano, ed inoltre su ambo i lati lo stemma della Regione Trentino-AltoAdige/Südtirol.
La bandiera è stata benedetta il 28 ottobre 2018 dall’Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Lauro Tisi nella Chiesa Arcipretale di Vallarsa sotto la grande scultura lignea del Sacro Cuore di Gesù.
Nel logo sono rappresentati i simboli delle Valli del Leno. Innanzitutto, sotto in basso, i due rami del torrente Leno che scorrono intorno al Pasubio e poi si uniscono. Vi sono inoltre 3 fiori caratteristici delle nostre montagne che rappresentano 1 3 Comuni ed i 3 colori delle giacche dei costumi storici:
- genziana (colore blu) per Terragnolo ;
- giglio rosso (colore rosso) per Vallarsa ;
- stella alpina (con i capolini al centro di colore marrone) per Trambileno
Secondo la leggenda un orso avrebbe sbranato uno dei due buoi aggiogato all’aratro di un contadino, ma San Colombano avrebbe convinto l’orso a lasciarsi aggiogare all’aratro per terminare il lavoro al posto del bue ucciso.
Sia il logo dell’associazione sia la leggenda dell’orso di San Colombano sono stati realizzati dal giovane artista Luigi Stedile di Puechem in Terragnolo/Laim.
Sia sulla bandiera, come su tutti gli stampati realizzati dell’Associazione, vi è posto lo stemma della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol a seguito dell’autorizzazione deliberata dalla Giunta Regionale.
Sono rappresentate: l’antica aquila nera del Principato Vescovile di Trento, facente parte fin dalla sua istituzione nel 1027 del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica e, l’antica aquila rossa della Contea principesca del Tirolo, della quale le Valli del Leno hanno fatto parte dal 1509 al 1919. Il Principe Vescovo esercitava la sovranità in nome dell’imperatore, mentre l’Avvocazia (giurisdizione e difesa militare) era affidata ai Conti del Tirolo ed i loro successori
(da " I costumi storici cimbri nelle Valli del Leno" di H. D. Stoffella -edizione 2018)
Copyright © Gruppo Costumi Storici Valli del Leno
fraz. Parrocchia, Vallarsa, Trento --- e-mail: leno.laim@gmail.com