Gruppo costumi storici Valli del Leno

Laimpachtaler Zimbarn

Ecco chi siamo

I piú antichi costumi locali, storicamente documentati e ancora oggi esistenti in Trentino, si trovano qui, nel territorio delle Valli del Leno: Vallarsa, Terragnolo e Trambileno.

Nel cuore delle
tradizioni cimbre

Grazie alle accurate ricerche eseguite dall’archivista Arturo F. Stoffella e dal dott. Hugo- Daniel Stoffella, é stato possibile ricostruire gli eleganti abiti festivi degli antichi territori cimbri, situati nelle nostre valli, che sono stati fatti rivivere dall´Associazione Culturale “Gruppo Costumi Storici Valli del Leno – Laimpachtaler Zimbarn”. Il sodalizio ha, inoltre, recuperato tradizionali balli popolari, a testimonianza della propria cultura alpina e mitteleuropea. Infatti, in seguito all'emigrazione stagionale gli abitanti delle Valli del Leno si recarono in tutte le parti dell'impero, dal Vorarlberg fino in Boemia, passando per Vienna, e da tutti questi territori portarono a casa anche vari balli popolari dell'epoca. Così, in diverse occasioni il gruppo è spesso protagonista di sfilate e balli nelle più importanti manifestazioni culturali locali e d'oltralpe. Infine, di profonda religiosità vissuta, il gruppo, fedele al patrono San Colombano dell'omonimo eremo, antica meta di pellegrinaggio degli abitanti delle Valli del Leno, partecipa attivamente alle maggiori solennità religiose e relative processioni nel corso dell'anno. Il sodalizio promuove, infatti, le tradizioni religiose e le antiche vie di pellegrinaggio, come la famosa "romea strata" che passa attraverso le Valli del Leno, la principale via attraversata dai pellegrini che dalla Germania si recavano alla città santa di Roma o a Gerusalemme (imbarcandosi a Venezia).

La nostra missione

L’associazione culturale ha come scopo principale quello di salvaguardare, recuperare e diffondere le tradizioni cimbre e la relativa “parlata cimbra” (il piú antico dialetto bavarese oggi esistente) nelle Valli del Leno, note anche come “corridoio cimbro”, ossia anello di congiunzione tra altopiano cimbro (Folgaria, Lavarone, Luserna) a nord e i XIII Comuni cimbri della Lessinia a sud.

Il nostro costume

Gabàm lo chiamiamo noi in dialetto, ossia abito. È il nostro costume festivo, che risale al XVI secolo.

Il costume maschile presenta caratteristiche uniche in tutto il Trentino, mentre in quello femminile si trovano somiglianze con i vestiti dell’altopiano di Folgaria e Luserna.

I soci e il direttivo

La nostra bandiera e i nostri simboli

I simboli, raffigurati sulla nostra bandiera, realizzata nel 2014, rappresentano il nostro gruppo, le nostre valli e le nostre tradizioni.

Calendario appuntamenti


Le nostre attivitá

Le nostre tradizioni e manifestazioni

CORPUS DOMINI

L'importante Festa Religiosa in Vallarsa è stata ripristinata in maniera solenne dalla nostra Associazione il 2 giugno 2013. Al termine della S. Messa presso la Chiesa Arcipretale di Vallarsa si è svolta la Solenne Processione attraverso il vecchio percorso denominato "strada della Processione"; sono stati portati i vecchi gonfaloni della Chiesa Arcipretale in disuso da molti anni. La S. Messa è stata accompagnata con le musiche cantate dal Coro Pasubio. Molte le associazioni che hanno aderito e presenziato.
È divenuta quindi una tradizione che continueremo a mantenere.

TERRAGNOLO "CIMBRA"

Grazie al nostro Vicepresidente Maurizio Stedile da qualche anno viene organizzata a cura dell'Amministrazione Comunale di Terragnolo la manifestazione "Terragnolo Cimbra" . Importante sabato 14 novembre 2015 la presentazione del "Padre Nostro" di Terragnolo nell'antico idioma della Valle, il cimbro, armonizzato da Ivan Cobbe, maestro del Coro Pasubio di Vallarsa.

SAN COLOMBANO

Considerando che San Colombano è simbolo e patrono delle Valli del Leno, essendo l’eremo, dedicato al Santo, la prima e più antica chiesa nelle Valli del Leno, da secoli meta di pellegrinaggio degli abitanti di queste Valli, onoriamo la S. Messa con la presenza del nostro gruppo in occasione dell'apertura (primavera) e chiusura (autunno) dell'Eremo di San Colombano. Eremo sito alla confluenza dei rami del torrente Leno, uno proveniente da Terragnolo e l'altro da Vallarsa, e posto nel territorio comunale della Valle di Trambileno.

La nostra sezione di balli popolari

Nel 2014 alcune coppie di soci hanno formato, all´intero dell´Associazione, la sezione di balli popolari al fine di tenere in vita e far conoscere la cultura attraverso i balli. Infatti, oltre ad avere il più antico costume storico nell´intero territorio provinciale, siamo uno dei pochi gruppi in tutto il territorio della Comunità della Vallagarina ad esibire, grazie alle nostre affiatate coppie, antichi tradizionali balli popolari.

Una stretta collaborazione ed amicizia è nata con la “Volkstanzgruppe Auer” (gruppo di danza popolare di Auer/Ora -BZ). Presso l´archivio provinciale balli popolari vi è una relazione dettagliata, stilata da parte di Hugo-Daniel Stoffella, sull´origine e la storia dei balli esibiti dal nostro gruppo, richiesta dalla Fe.C.C.Ri.T.(Federazione circoli culturali ricreativi Trento).

Pubblicazioni

Gemellaggio

A seguito di vari incontri in Baviera ed in Vallarsa siamo giunti a formalizzare il gemellaggio con la "Trachtenverein Almrausch Füssen", l'Associazione culturale in costume di Füssen (Baviera), presso la loro sede in data 8 e 9 settembre 2018, ed a ripetere tale cerimonia in Vallarsa il 20, 21 e 22 settembre 2019. L'impegno per le due Associazioni è di rivedersi ogni anno alternando le visite.

gemmellaggio

Dove trovare il nostro Gruppo

e i Gruppi nostri amici

Contatti

Per qualunque necessitá ecco i nostri riferimenti

La nostra sede: Fraz. Parrocchia, 38060 Vallarsa (Tn)

Il nostro indirizzo e-mail: leno.laim@gmail.com


Copyright © Gruppo Costumi Storici Valli del Leno

fraz. Parrocchia, Vallarsa, Trento --- e-mail: leno.laim@gmail.com